Stai cercando una fiocina a mano? Guida all’acquisto con 7 modelli a confronto [Foto e Prezzi]

0
1318
pesca con la fiocina a mano

La fiocina a mano è uno strumento indispensabile per la pratica della pesca, uno sport che ogni anno attira un numero crescente di appassionati, combinando il fascino dell’immersione in apnea con l’attività fisica. In questa prospettiva può essere molto utile una guida all’acquisto della fiocina a mano più adatta alle proprie esigenze. Di seguito indicheremo quali sono i parametri da valutare e i migliori prodotti presenti online.

Offerta. 3
SEAC, Asta Fiocinata Killer Unisex Adulto, Nero, 140 cm
  • Asta fiocinata a 4 punte
  • Asta fissa
  • Smontabile in 2 pezzi
. 4
SALVIMAR NETTUNO Doppia, Fiocina a Mano Unisex Adulto, Nero, 120 CM
  • Imballareage Weight: 250.0 grams
  • Componenti inclusi: fiocina 4 punte
. 5
SEAC Steel, Fiocina a 5 Punte Pesanti in Acciaio Zincato Unisex Adulto, Nero, Standard
  • Fiocina a 5 punte
  • Realizzata in acciaio zincato
  • Ciascuna punta con gancio antiscivolo
. 7
SALVIMAR Pole Spear 14, Unisex Adulto, Nero, 185cm (compreso Paralyzer) -Diametro 14mm
  • Tubo in alluminio ergal anodizzato da 14 mm esterno e 10 mm interno
  • Propulsione elastica
  • Paralyzer inox in dotazione
. 8
SEAC Polpone, Fucile a Molla con Fiocina per Pesca Sub Unisex Adulto, Azzurro, 60 cm
  • Un accessorio mitico e intramontabile che ha accompagnato i primi passi di molti pescatori subacquei
  • Seac Polpone è un fucile subacqueo a molla semplicissimo da usare, perfetto per le prime uscite sotto costa
  • Canna in alluminio anodizzato da 60 cm. Asta filettata con fiocina da polpi a 3 punte inclusa

Come scegliere una fiocina a mano

fiocina da pescaLa pesca con fiocina a mano è un’attività che prevede un basso impatto ambientale, dato che non si utilizzano strumenti meccanici e per questo è praticata sia dagli amanti del mare, sia da coloro dagli appassionati delle immersioni.

Spesso si pensa che sia facile realizzare una fiocina a mano fai da te, ma questo strumento prevede delle caratteristiche particolari, che devono essere valutate in base alla tipologia di pesca che si vuole affrontare. Basta considerare che una fiocina a mano per polipi, avrà una struttura diversa da quella per prede più grandi o per la pesca sui fondali profondi. Di seguito indichiamo quali sono i principiali parametri da valutare al momento dell’acquisto.

Prezzo

Il primo aspetto da considerare è l’investimento per l’acquisto di una fiocina. Oggi sono presenti prodotti di qualità a prezzi concorrenziali, offrendo la possibilità anche ai principianti di ottenere uno strumento da pesca competitivo. La differenza nel costo sarà strettamente collegata ai materiali.

Se quindi si pratica saltuariamente la pesca con la fiocina, si potrà optare per qualunque modello. Se invece si vuole avere un prodotto più performante, allora sarà necessario optare per una fiocina a mano più tecnica.

Forca

L’estremità della fiocina prevede la presenza di una sezione chiamata forca da cui partono un certo numero di punte, definite arpioni. La forca presenta una serie di parametri:

Larghezza: Viene espressa in centimetri e può variare dagli 8 ai 15 cm. Infatti se si decide di praticare una pesca tra gli scogli, potrà essere più utile una struttura stretta con un numero di arpioni minimo, in modo da poter colpire i pesci anche negli anfratti. Ben diversa è la situazione in cui ci si trova in fondali profondi o in quelli più bassi, in cui potrebbe essere più utile una forca larga.

Profondità: Si fa riferimento alla lunghezza della forca, e quindi degli arpioni. Infatti se si decide di pescare pesci di un certo peso, sarà necessario avere degli arpioni più lunghi, al fine di non perdere la preda. Le misure vanno dagli 8 ai 10 cm.

Numero di arpioni: Il numero delle punte presenti sulla forca può andare dai 2 ai 5 arpioni. In particolare per le prede più leggere e di piccoli dimensioni, si consiglia di scegliere una forca con 2 o 3 arpioni, mentre se ci si vuole dedicare a un particolare tipologia di pesca, come quelle dei pesci da fondale, possono essere utili invece un numero di punte maggiore. Sarà importante controllare che gli arpioni presentino il dente riverso, ovvero una sezione che fuoriesce dalla struttura principale e che eviterà di far perdere la preda.

Sistema di sostituzione: Infine sarà importante considerare se la forca può essere sostituita, in modo da inserire quella più adatta in base alla tipologia di fondale, oppure dopo una certo tempo, cambiarla con una versione più nuova.

Dimensioni dell’asta

Altro fattore da valutare al momento dell’acquisto sono le misure dell’asta, sia come lunghezza sia per il suo spessore. La scelta è strettamente connessa alla tipologia di pesca che si vuole praticare e quindi alla forca che verrà montata.

In linea di massima una forca media di 10 cm prevede un’asta di circa 110 cm adatta alla pesca sia nei fondali bassi sia tra gli scogli. Se ci si vuole dedicare invece a prede più impegnative, si dovrà optare per un’asta che abbia invece una lunghezza maggiore tra i 120 cm e i 140 cm. Infine lo spessore della fiocina influenzerà sia la capacità di presa, sia la sua resistenza.

Tipologia di materiali

I materiali utilizzati per realizzare una fiocina a mano devono poter resistere alla corrosione dell’acqua salata ed essere resistenti alla flessione e alla torsione. Al fine di rispecchiare queste caratteristiche, per la creazione dell’asta e della la forca vengono impiegati i seguenti elementi:

Alluminio: un metallo con un peso ridotto, estremante resistente agli genti atmosferici e alla corrasione dell’acqua, proprietà che permettono di mantenere perfettamente immutabili le caratteristiche di una fiocina a mano.

Acciaio Inox: grazie al trattamento a cui si sottopone il metallo, l’acciaio non subirà l’azione del sale e inoltre offrirà il giusto peso e una struttura molto resistente anche per la pesca delle prede più grandi.

Materiali compositi: oggi sono disponibili anche particolari polimeri, combinati con inserti in metallo, realizzando delle fiocine a mano che hanno performance simili a quelle tradizionali ma con un costo ridotto. Inoltre si utilizzerà la gomma per realizzare il manico o gli elastici da recupero.

Accessori

Infine, al momento dell’acquisto potrà essere molto utile valutare la presenza di una serie di accessori:

  • Copertura delle punte: è una struttura che viene posizionata sugli arpioni e permette di proteggerli durante il trasporto oltre a mettere in sicurezza la fiocina a mano, quando non la si utilizza.
  • Manico: per migliorare la presa e direzionare al meglio il colpo, alcuni modelli di fiocina prevedono un inserto in gomma nella parte posteriore.
  • Sistema di recupero: è un cordino o un elastico montato nella parte inferiore dell’asta e che permette di recuperarla facilmente, dopo aver colpito la preda.

Migliori 7 fiocine a mano sul mercato – Caratteristiche e prezzi

  • 1 – Fiocina a mano per polpi Scuba Choise Speartishing – La migliore qualità prezzo

Scuba Choise Speartishing fiocina a manoUna fiocina a mano con elastico molto apprezzata dagli utenti che si vogliono dedicare alla pesca tra gli scogli oppure sui fondali più profondi. Infatti la forca prevede una larghezza di 12 cm con la presenza di tre arpioni con uno spessore pari 5 mm di cui il centrale è più lungo.

Queste dimensioni permettono di pescare anche tra gli anfratti più stretti e inoltre sono molto adatte per le prede più grandi. L’asta è lunga 106 cm, una misura perfetta per la pesca sui bassi fondali e proporzionata allo spessore della forca. Infine il prodotto presenta nella parte inferiore un pratico sistema ad elastico che può essere facilmente rimosso, ma che rende il recupero dello strumento più semplice.

Scuba Choice Spearfishing 3ft Aluminum Pole Spear Hawaiian Sling with Lionfish Tip
  • Pole length: 3ft, Diameter: 0.5"
  • Pole diameter thread: 8mm
  • Speartip size: 6" long
  • 2 – Fiocina a mano con asta SEAC Killer Unisex

Una fiocina che ha ottenuto diverse recensioni positive grazie a una struttura componibile che permette di utilizzarlo in qualunque condizione di fondale. Infatti la fiocina a mano SEAC Killer si presenta con un’asta di 140 centimetri che può essere divisa in due sezioni, grazie a un sistema a innesto a vite, offrendo massima flessibilità e praticità nell’utilizzo. Basterà quindi spostare l’impugnatura in gomma e ottenere uno strumento da 80 cm.

La forca è adatta alla pesca per i polipi, per le prede da fondale, ma anche sotto costa, grazie a uno spessore di 12 cm e alla presenza di 4 arpioni. Nel realizzarla è stato utilizzato l’acciaio Inox in modo da permette di avere il giusto peso in acqua e la resistenza adatta anche per le prede più impegnative.

Offerta
SEAC, Asta Fiocinata Killer Unisex Adulto, Nero, 140 cm
  • Asta fiocinata a 4 punte
  • Asta fissa
  • Smontabile in 2 pezzi
  • 3 – Art Pesca fiocina Nettuno 110 cm

Un prodotto ideale per tutti coloro che prediligono la pesca nei bassi fondali e tra gli scogli, grazie a una struttura in alluminio ultra leggera e resistente e un pratico manico posteriore ergonomico che offre la giusta presa anche in presenza di guanti.

La lunghezza dell’asta è di 110 cm, con una forca a 4 punte di 10 cm, dello stesso materiale, con spessore da 5 mm. La struttura anteriore è smontabile, grazie a un pratico inserto di poliuretano che offre la possibilità di aumentare la flessibilità degli arpioni evitando eventuale rotture. Infine nel realizzarla è stata posta attenzione a creare un’asta del giusto spessore in modo da offrire quel peso adatto che le permette di non produrre resistenza durante la nuotata.

  • 4 – Art Pesca fiocina a mano in alluminio

Praticità, sicurezza e adattabilità sono le caratteristiche che rendono i prodotti Art Pesca tra quelli più utilizzati dai clienti, realtà presenti in questa versione. La lunghezza della fiocina è di 115 cm con un’asta realizzata completamente in alluminio. La parte superiore presenta una forma a 4 punte della lunghezza di 10 cm con arpioni in cui è presente un dente interno, in modo da avere la sicurezza di non perdere la preda.

Un prodotto molto adatto alla pesca in apnea sotto costa, oppure sui fondali sabbiosi, ma che potrà essere adattato anche a quella tra gli scogli grazie alla possibilità di cambiare la forca anteriore.

È una fiocina a mano considerata molto comoda, per la presenza di un manico posteriore in gomma a cui è collegato un pratico elastico di recupero. Nella confezione è presente anche il set di copertura degli arpioni al fine di mettere in sicurezza la fiocina durante il trasporto o quando non la si utilizza.

  • 5 – Zepre fiocina con elastico a 5 denti

La fiocina a mano Zepre può essere considerata tra i prodotti con un rapporto qualità prezzo elevato e che ha riscontrato recensioni positive, adatto a chi si dedica poco all’attività di pesca in apnea, ma anche a coloro che non vogliono rinunciare a uno strumento perfetto per la pesca sul fondale e per le prede più grandi.

Ciò è possibile grazie alla sua lunghezza di 120 cm e a un’asta in acciaio Inox, super resistente, ma al contempo flessibile. La forca è di 12,5 cm con 5 punte lunghe 10 cm e una struttura rinforzata verso l’asta, al fine di sostenere il peso anche delle prede più grandi. È anche uno strumento molto pratico per la presenza di un elastico di recupero e di un manico nella parte posteriore.

  • 6 – Zepre fiocina a 4 denti

Nel realizzare questa versione di fiocina, il brand Zepre ha voluto offrire uno strumento polivalente sia per le acque più profonde, o quelle lungo la costa. Infatti presenta una lunghezza complessiva di 1,20 cm, con una forca innovativa grazie al posizionamento ristretto dei quattro arpioni.

Inoltre la loro lunghezza è di circa 12 cm, offrendo la possibilità di effettuare la pesca in apnea anche negli anfratti più impervi, inserendo le punte in tane o piccole fessure. Il materiale impiegato è l’acciaio Inox, garantendo una resistenza elevata alla corrosione e l’integrità dell’asta nel tempo. Infine dispone di un comodo cordino posteriore per agganciarla alla mano.

  • 7 – Fiocina a mano Sudp

Dimensioni leggermente superiori rispetto agli altri modelli, con un’asta da 120 cm. La struttura è in alluminio con un inserto in gomma alla base e uno anteriore in cui è fissata la forca a 4 punte di 12 cm. Un prodotto apprezzato per l’estrema resistenza e adattabilità alla pesca sui bassi fondali o per le prede più grandi.