L’inchiku è una tecnica di pesca che è nata in Giappone, da alcuni anni importata con successo anche in Italia e che vanta alcune somiglianze con il vertical jigging. I voluminosi artificiali che vengono usati con la canna inchiku, tuttavia, presentano artificiali maggiormente voluminosi, corredati da un polipetto contraddistinto da un assetto di pesca, nonché di nuoto, assai differente rispetto al vertical jigging.
La particolarità delle esche artificiali impiegate per praticare la pesca con inchiku risiede nella capacità di stimolare nei confronti del pesce da catturare un forte istinto di caccia. La scena che cerca di similura l’inchiku è quella di un pesce che cerca di alimentarsi del piccolo polipetto.
A questo proposito l’esca artificiale eseguirà dei movimenti ondulatori e molto realistici. Il predatore attratto dal movimento sinuoso, di contro, sarà portato a mangiare l’esca con tutto il polipetto.
- ARTIFICIALE DEDICATO ALL'INCHIKU JIGGING
- TESTA METALLICA PLACCATA
- OCTOPUS IN SILICONE
- Esca da pesca
- Resistente e forte
- Con gancio affilato
- KIT 4 ARTIFICIALI UN VERO E PROPRIO IBRIDO TRA JIG ED INCHIKU. IL POLPO SILICONICO TIPICO DELL'INCHIKU, PIUTTOSTO CHE SEGUIRE IL JIG LO PRECEDE, MANTENENDO COSI INTEGRE QUELLE PECULIARITA CHE...
- KIT 2 ARTIFICIALI GRAMMI 100 SOLO LE SINERGIE TRA VARI ESPERTI DEL SETTORE POTEVANO PENSARE AD UN ESCA COSI ESTREMAMENTE NATURALE E CATTURANTE... E' SEMPRE IL POLPO, O MEGLIO I SUOI TENTACOLI AD...
- Posizione: River.Position: Reservoir Pond
- Posizione: Ocean Fishing Boat
- Tipo: esche artificiali
- 🎣Il set offre una varietà di opzioni: serie di esche di alta qualità , scatole per esche con 12 diversi cucchiai di trota, per la pesca ultraleggera. Utilizzato per la pesca di trote, spigole,...
- 🎣Amo singolo affilato: per un uso più ampio, evitiamo deliberatamente di utilizzare tre ganci e utilizziamo ganci singoli. Il tempo necessario per il disaccoppiamento è molto minore e il danno...
- 🎣Più attraente: l'esca in metallo riflettente dai colori vivaci è irresistibile per i pesci. Imita il profilo del pesce, che è molto efficace nell'attirare l'attenzione di un'ampia varietà di...
- SCEGLI LA GRAMMATURA DAL MENU' IN ALTO SOLO LE SINERGIE TRA VARI ESPERTI DEL SETTORE POTEVANO PENSARE AD UN ESCA COSI ESTREMAMENTE NATURALE E CATTURANTE... E' SEMPRE IL POLPO, O MEGLIO I SUOI...
- DENTICI, PAGRI,TANUTE,PAGELLI,SCORFANI,CERNIE E TANTI ALTRI NON SAPRANNO RESISTERE ALLA TENTAZIONE DI ATTACCARE UN ESCA COSI BEN STUDIATA. LA GRAMMATURA 75 E 100 MONTA UN AMO 8217 MIS.4/0 E UNO MIS.3...
Inchiku: Tecnica e scelta degli artificiali
Quando si pratica la pesca con inchiku è sempre buona regola dotarsi di molte esche, allo scopo di presentare gli artificiali in varie colorazioni e soprattutto da disporre diverse grammature. Modelli da 160 grammi, ad esempio, permettono anche di pescare in spot molto profondi, che sfiorano 80 e 90 metri. In questi contesti le correnti sono piuttosto forti e quindi bisogna adeguarsi con una montatura inchiku adeguata, per cercare di rimanere in pesca al meglio e il più a lungo possibile.
Analizzando attentamente le esche sarà facile notare che il jig presenta delle caratteristiche assai diverse da quelle del vertical. Oltre al grande occhio, l’artificiale vanta una forma bombata, accentuata in testa e molto più assottigliata in coda. Sul retro l’artificiale è equipaggiato con un gancio ed un anello in cui annodare l’assist hook.
Molti preferiscono ricorrere all’inchiku fai da te, quindi realizzando autonomamente hassit hook artigianali. Tuttavia, è sempre consigliabile acquistare artificiali già pronti che garantiscono maggiore durevolezza nel tempo e già provvisti di due ami posti alla fine del polipetto, molto più piccoli di quelli usati nel vertical. La pesca con inchiku, infatti, prevede l’uso di ami da 1/0 e fino a 2/0.
Le ragioni di questa scelta sono semplici da comprendere. Per prima cosa gli ami piccoli si possono ben nascondere all’interno dei tentacoli del polipo. Inoltre, un amo eccessivamente grande andrebbe ad ostacolare il caratteristico movimento ondulatorio dell’artificiale, che tanto attira le prede.
Come scegliere le colorazioni
La scelta delle colorazioni è del tutto soggettiva ma dipende anche dal tipo di spot. Utilizzando anche un ecoscandaglio, in caso di marcature a mezz’acqua, potrebbe essere utile impiegare artificiali blu e gialli, quindi con una colorazione simile a quella delle sardine, adatti per catturare anche tonnetti o ricciole.
Sfumature che richiamano quelle dei pesci di fondo, quindi che imitano ad esempio i sugarelli o le seppie, sono adatte per pescare in caso di fondali rocciosi e fangosi. Il rosa, invece, è molto versatile e particolarmente efficace in caso di ricciole e palamite. Questo artificiale serve ad incrementare l’efficacia dell’esca in caso di mangianze, dunque è utilizzabile non solo a fondo ma anche per marcature a mezz’acqua.
L’inchiku si lega dalla coda utilizzando l’apposito moschettone, sia questo fisso oppure a sgancio rapido, purché in grado di supportare almeno 60 chilogrammi. L’inchiku consente infatti di pescare pesci di ogni dimensione, da quelli piccoli fino alla cernie di grosse tagliei. Una volta aperto l’archetto l’inchiku inizierà ad eseguire movimenti oscillatori in fase di calata. Bisogna comunque prestare attenzione perché il filo dovrà sempre rimanere perpendicolare alle canne per incrementare l’efficacia dell’esca.
Quando l’artificiale raggiunge il fondo è possibile sollevarlo leggermente, fino al massimo di 3 metri, ma sempre in maniera lenta in modo che i pesci possano avere il tempo di elaborare le scene e attaccare, specialmente in caso di predatori più pigri come le cernie.
Si possono innescare gli ami degli inchiku?
In linea generale gli artificiali offrono buoni risultati senza alcun supplemento, ma non mancano sportivi che amano sperimentare, utilizzando tentacoli dei polpi e delle seppie, con ottimi risultati.
Migliori esche artificiali inchiku – Caratteristiche e prezzi
Chiarite le caratteristiche principali di questa tipologia di artificiale vediamo le recensioni dei modelli selezionati.
-
1 – Inchiku Shimano Rock Hopper 200G 13T – Miglior qualità prezzo
Questo inchiku presenta un design unico nel suo genere, in quanto provvisto di un foro centrale dal quale passa il filo collegato direttamente all’octopus. L’interessante accorgimento costruttivo brevettato dal brand Shimano consente cadute del jig verso il basso molto leggere, sinuose e naturali.
Il modello, che pesa 200 gr, è consigliato per fondali impegnativi e disturbati dalla corrente. Il colore appariscente e perlato favorisce la visibilità dei predatori anche in condizioni di scarsa luce.
- plastica
- Shimano Rock Hopper
-
2 – Inchiku Fishus Shiro Slow
Fishus Shiro Slow è un inchiku da 120 gr, contraddistinto da una colorazione blu e bianca, adatto per essere utilizzato in spot non particolarmente profondi e con leggere correnti. Particolarità del modello è il design ibrido che richiama quello di uno slow pitch jig, artificiale largamente impiegato nella pesca verticale, soprattutto per catturare diverse specie come scorfani, naselli e mustelle. Gli ami di Fishus Shiro Slow sono di altissima qualità , quindi capaci di resistere ad urti ed ai pesci di piccole e medie dimensioni.
-
3 – HART 110gr
Questo inchiku da 110 gr, presenta finiture riflettenti tendenti al rosa, oltre che un forma piatta nella parte anteriore per favorire una caduta molto sinuosa e attraente. Una volta in acqua, l’effetto cromatico del jig in metallo, unito all’azione del polipo glitterato, danno vita ad un’azione fluttuante che fa scattare nei predatori l’istinto di caccia.
- Il recupero dell'esca deve essere lento e con pause, leggeri incastri e brevi colpi di polso
- Affonda molto lentamente grazie alla sua forma speciale
- Grazie a questa lentezza l'esca riceve più morsi nella fase di affondamento
-
4 – Inchiku Xiangshang Shangmao
Xiangshang Shangmao è un set composto da 6 inchiku di varie grammature e contraddistinti da colori vivaci, oltre che molto luminosi. All’interno della confezione d’acquisto si trovano inchiku da 60, 80, 100, 150 e 200 gr per soddisfare esigenze diversificate. Ogni artificiale presenta 2 ami, una testa con un grande occhio e polpo riflettente per attirare l’attenzione dei predatori più pigri.
- Colore delle gonne Squid: colorato, inviato a caso
- Caratteristiche: processo luminoso laser
-
5 – L-MEIQUN
L-MEIQUN è un artificiale inchiku da 120 gr, caratterizzato da finiture curate, brillanti e visibili anche in vaso di scarsa luminosità . Il foro smussato e ampio applicato sull’artificiale assicura il perfetto scorrimento del filo all’interno della testa, in modo da evitare che la lenza madre possa intaccarsi.
La forma di questo inchiku è studiata per garantire una buona indrodinamicità , che si traduce in un alto rendimento in fase di pesca. Gli occhi della testa, inoltre, generano flash luminosi per attirare i pesci sul fondo e anche a mezz’acqua.
- Peso: 40g 60g 80g 100g 120g.
- Posizione: Fiume
- Posizione: Reservoir Pond