Attrezzature da sub: fucili pneumatici
Gli amanti delle immersioni subacquee sanno bene quanto sia importante fare affidamento su un’attrezzatura all’avanguardia e adeguata a garantire la sicurezza in mare, anche durante la pesca. In questo senso, il fucile subacqueo è uno degli strumenti più sfruttati e delicati in assoluto. Esso deve rispondere alle esigenze di maneggevolezza e leggerezza, e allo stesso tempo deve poter resistere alla pressione dell’acqua, all’ossidazione e alle infiltrazioni stesse dei liquidi all’interno del meccanismo di tiro.
Bisogna altresì specificare che non tutti i fucili subacquei funzionano in maniera analoga. Sul mercato sono presenti modelli e marchi diversi di fucili subacquei, ognuno rispondente ad esigenze diverse e indicato per un uso differente a seconda delle necessità. A questo punto vale la pena entrare più nel dettaglio per andare alla scoperta dei quattro migliori fucili da sub ad aria compressa o pneumatici, funzionanti mediante un meccanismo ad aria compressa che permette di lanciare l’asta con una buona potenza cinetica.
- UN CLASSICO CHE SI RINNOVA: dal 1985 il fucile pneumatico Seac Asso è sinonimo di pesca subacquea. Questa nuova edizione è caratterizzata da uno studio ancora più attento sull'ergonomia e un design...
- IMPUGNATURA IN GOMMA. Maggiore ergonomia per una presa naturale, sicura e senza compressioni nervose, adatta a tutti. La nuova impugnatura garantisce stabilità e maneggevolezza sia che si indossino i...
- SERBATOIO cilindrico in lega di alluminio anodizzato del diametro di 40mm con nuova grafica sportiva e logo storico Seac inciso. Testata con fori maggiorati per ottimizzare l'uscita dell'acqua.
- UN CLASSICO CHE SI RINNOVA: dal 1985 il fucile pneumatico Seac Asso è sinonimo di pesca subacquea. Questa nuova edizione è caratterizzata da uno studio ancora più attento sull'ergonomia e un design...
- IMPUGNATURA IN GOMMA. Maggiore ergonomia per una presa naturale, sicura e senza compressioni nervose, adatta a tutti. La nuova impugnatura garantisce stabilità e maneggevolezza sia che si indossino i...
- SERBATOIO cilindrico in lega di alluminio anodizzato del diametro di 40mm con nuova grafica sportiva e logo storico Seac inciso. Testata con fori maggiorati per ottimizzare l'uscita dell'acqua.
- Il calcio ha una vivace colorazione gialla che permette di individuare facilmente il fucile eventualmente abbandonato sul fondo dopo il tiro
- Nella parte inferiore del calcio è presente un robusto punto d’aggancio per il sagolone del pallone
- Il grilletto è dotato di sicura blocca-grilletto e, nella sua corsa, libera lo sganciasagola
- UN CLASSICO CHE SI RINNOVA: dal 1985 il fucile pneumatico Seac Asso è sinonimo di pesca subacquea. Questa nuova edizione è caratterizzata da uno studio ancora più attento sull'ergonomia e un design...
- IMPUGNATURA IN GOMMA. Maggiore ergonomia per una presa naturale, sicura e senza compressioni nervose, adatta a tutti. La nuova impugnatura garantisce stabilità e maneggevolezza sia che si indossino i...
- SERBATOIO cilindrico in lega di alluminio anodizzato del diametro di 40mm con nuova grafica sportiva e logo storico Seac inciso. Testata con fori maggiorati per ottimizzare l'uscita dell'acqua.
4 migliori fucili subacquei ad aria compressa
Cressi Saetta
Il primo fucile subacqueo preso in considerazione è il Cressi Saetta, modello dotato di riduttore di potenza. Realizzato interamente in metallo, il Cressi Saetta presenta innanzitutto una nuova testata, quest’ultima dotata di fori in grado di facilitare il drenaggio dell’acqua.
La canna del Cressi Saetta è disassata, con fori di scarico maggiorati. Dal punto di vista delle dimensioni, il diametro del fusto interno del Saetta misura 13 millimetri con la possibilità di inserire aste di 8 millimetri di diametro (disavanzo totale pari a 5 millimetri).
Dal punto di vista dei pro e dei contro, il Cressi Saetta vanta tra i suoi pro un’impugnatura ergonomica che permette all’utente di migliorare la precisione di tiro. Il sub avrà la possibilità di godere di una maneggevolezza decisamente aumentata dovuta anche alla speciale angolazione dell’impugnatura stessa.
Quest’ultima è stata realizzata di colore bianco, in maniera tale da permettere l’individuazione del fucile nell’acqua. Tra i contro, invece, bisogna evidenziare come il caricamento dell’asta nel Saetta risulti non sempre semplice per via della necessità di effettuare grande pressione sull’asta durante la fase di ricarica, questa però è una caratteristica ti tanti fucili, anche dei migliori.
- Nuova testata con fori per aiutare il drenaggio dell’acqua
- Canna disassata
- Fusto interno Ø13 mm
- Aste Ø8,00 mm
- Impugnatura con speciale angolazione che permette di aumentare la precisione del tiro
- Nuova testata con fori per aiutare il drenaggio dell’acqua
- Canna disassata
- Fusto interno Ø13 mm
Cressi SL
Rimanendo nell’ambito dei fucili subacquei Cressi, tra i modelli migliori vale la pena citare il Cressi SL con riduttore di potenza. Alla pari del Saetta, il telaio del Cressi SL è realizzato in metallo. Osservando il fucile salta subito all’occhio la colorazione gialla dell’impugnatura, innesto fondamentale per poter riconoscere il fucile anche a grande distanza e nelle profondità delle acque del mare.
Il calcio del fucile è dotato di inclinazione studiata appositamente per favorire la presa del fucile anche a braccio teso, mantenendolo sempre in asse. Da notare anche come al fondo del calcio stesso in questo fucile subacqueo sia presente un punto di aggancio robusto necessario per attaccare il sagolone del pallone o della boa.
Una particolarità del Cressi SL è la presenza di un dispositivo blocca-grilletto che agisce come sicura nei confronti del fucile. Dal punto di vista dello sparo, invece, va sottolineata la possibilità di variare la potenza del fucile a seconda della tipologia di obiettivo da raggiungere (o in base alla distanza dallo stesso).
Sono diversi i vantaggi insiti nell’utilizzare il fucile subacqueo Cressi SL per le nostre battute di pesca, su tutti la capacità di variazione della potenza del fucile, ma non va sottovalutato anche il caricamento progressivo a potenza ridotta reso possibile da una valvola di non ritorno. Anche il peso del Cressi SL è un pro di tutto rispetto, grazie alla leggerezza dei componenti di fabbricazione.
- L’impugnatura è dotata di un calcio anatomico dotato di un’inclinazione studiata per tenere il fucile in asse con il braccio teso, senza affaticarlo
- Il calcio ha una vivace colorazione gialla che permette di individuare facilmente il fucile eventualmente abbandonato sul fondo dopo il tiro
- Nella parte inferiore del calcio è presente un robusto punto d’aggancio per il sagolone del pallone
- Il grilletto è dotato di sicura blocca-grilletto e, nella sua corsa, libera lo sganciasagola
- La serie SL è dotata di variatore di potenza che permette di scegliere se utilizzare la piena potenza, oppure una potenza ridotta per tiri ravvicinati e in tana
- Il calcio ha una vivace colorazione gialla che permette di individuare facilmente il fucile eventualmente abbandonato sul fondo dopo il tiro
- Nella parte inferiore del calcio è presente un robusto punto d’aggancio per il sagolone del pallone
- Il grilletto è dotato di sicura blocca-grilletto e, nella sua corsa, libera lo sganciasagola
- L’impugnatura è dotata di un calcio anatomico dotato di un’inclinazione studiata per tenere il fucile in asse con il braccio teso, senza affaticarlo
- Il calcio ha una vivace colorazione gialla che permette di individuare facilmente il fucile eventualmente abbandonato sul fondo dopo il tiro
- Nella parte inferiore del calcio è presente un robusto punto d’aggancio per il sagolone del pallone
Seac Asso S/R
Cambia il marchio e cambiano anche lo stile e l’estetica del fucile, pur rimanendo nell’ambito dei fucili subacquei. È il caso del modello Asso S/R disegnato e prodotto da Seac. L’Asso S/R dispone di un telaio in alluminio, il che lo rende estremamente leggero (2,8 chilogrammi) e facilmente maneggevole. Disponibile in più varianti a seconda della lunghezza desiderata (da 30 a 75 centimetri), la canna presenta un diametro di 13 millimetri in grado di ospitare aste da 8 millimetri.
Anche in questo caso ritroviamo un’impugnatura ergonomica e bilanciata, perfetta per mantenere il fucile sempre saldo alla mano. La testata dell’Asso S/R è realizzata in lega leggera, dotata di fori maggiorati da 9 millimetri per ottimizzare la fuoriuscita dell’acqua.
Tra i vantaggio legati all’uso dell’Asso S/R troviamo la semplicità nell’utilizzo, il che rende il fucile Seac ideale per i principianti. Tra gli svantaggi, invece, vi è la sovra-pressurizzazione della canna del fucile: la presenza eccessiva di aria costringe l’utente a caricare lo strumento con maggior lentezza.
- Testata in lega leggera con fori maggiorati da 9 mm per ottimizzare la fuoriuscita dell’acqua
- Canna da 13 mm per aste da 8 mm. Serbatoio in lega di alluminio del diametro di 40 mm
- Ideale per iniziare: perfettamente bilanciato con impugnatura ergonomica realizzata in un unico materiale
- In dotazione: fucile, asta in acciaio, iniettore, arpione, carica arpionr, sagola
- 5 lunghezze disponibili da 30 cm a 75 cm
- Testata in lega leggera con fori maggiorati da 9 mm per ottimizzare la fuoriuscita dell'acqua
- Canna da 13 mm per aste da 8 mm. Serbatoio in lega di alluminio del diametro di 40 mm
- Ideale per iniziare: perfettamente bilanciato con impugnatura ergonomica realizzata in un unico materiale
- Testata in lega leggera con fori maggiorati da 9 mm per ottimizzare la fuoriuscita dell'acqua
- Canna da 13 mm per aste da 8 mm. Serbatoio in lega di alluminio del diametro di 40 mm
- Ideale per iniziare: perfettamente bilanciato con impugnatura ergonomica realizzata in un unico materiale
Mares Jet
Il fucile pneumatico Mares Jet presenta un telaio in acciaio con canna interna da 13 millimetri e asta da 8 millimetri. La testata monopezzo è idrodinamica e garantisce un’elevata affidabilità anche grazie al peso ridotto della stessa. Il fucile, disponibile anche con riduttore di potenza, è stato progettato in varie misure: la lunghezza della canna varia dai 41 centimetri ai 70 centimetri, con un modello di mezzo lungo 58 centimetri.
Tra i vantaggi del Mares Jet va segnalata la grande potenza e la silenziosità del fucile, fattori che permettono una pesca accurata. Tra gli svantaggi, da sottolineare come la variazione della potenza risulti difficoltosa: è richiesta una particolare dimestichezza con un fucile simile.
- Freccia filettata da 8 mm.
- Tubo interno di 13 mm.
- Testa idrodinamica.
- Canna esterna da 40 mm
- Testata monopezzo dal peso ridotto
- Ogiva rinforzata