Le pinne in carbonio sono uno strumento indispensabile per chi vuole immergersi per passione o per sport e vivere l’esperienza del blu più profondo, ma anche dei bassi fondali. Sono un attrezzo che può apparire semplice, ma con aspetti molto diversificati e materiali innovativi, per adattarsi a tutte le necessità dei freediver. In questa guida indicheremo come scegliere le migliori pinne in carbonio e quali sono i 7 modelli più utilizzati.
- Potenza in movimento | la pala della pinna lunga seac motus è apprezzata da apneisti e pescatori subacquei anche alle prime esperienze grazie alla comodità della scarpetta e alla facilità di...
- Pala flessibile e reattiva | la pala della pinna lunga seac motus offre un'ottima reattività e tanta forza propulsiva anche ai divers meno allenati; la pala intercambiabile è disponibile in nero + 5...
- Utilizzo prolungato | la sensazione di grande comfort permette di utilizzare la pala per pinne lunghe seac motus per molto tempo rendendola ideale anche per le immersioni subacquee con bombola e...
- 350 – 400
- APNEA
- apnea-fins
- Parte attiva della pala 100% carbonio
- Innesto scarpetta in polimero
- Elimina le possibilità di rottura del punto di piega
- Palme da apnea profonda.
- Comfort e trasmissione ottimale dello sforzo durante le gare
- Carbone in 4 direzioni trasmette una spinta massima.
- 1 Pinne in carbonio: Come sceglierle e quali scegliere?
- 2 Migliori 7 pinne in carbonio sul mercato – Caratteristiche e prezzi
- 2.1 1 – Pinne in carbonio Mares Razor Matrix – Le migliori qualità prezzo
- 2.2 2 – Pinne in carbonio UP-F2 Omer Sub Umberto Pelizzari
- 2.3 3 – Up F1 carbonio pinne Omer in carbonio
- 2.4 4 – SEAC Motus, pala singola ultra leggera
- 2.5 5 – Pinna in carbonio Omer Dual Carbon T.39/40
- 2.6 6 – Go n Sea Vertical
- 2.7 7 – Salvamirar Boombast
Pinne in carbonio: Come sceglierle e quali scegliere?
Oggi in commercio sono presenti numerosi modelli di qualità, come le pinne in carbonio c4. Valutare quali possano essere i prodotti più adatti non è sempre facile, anche a causa delle particolari proprietà del carbonio. Infatti questo materiale se da un lato è molto resistente, dall’altro però deve essere utilizzato con attenzione, dato che rispetto alle versioni di pinne da sub in gomma, in caso di urti, può danneggiarsi più facilmente. Ma come effettuare un acquisto che rispecchi le proprie necessità? A questo fine potrà essere utile prendere come riferimento alcuni parametri:
Tipologia di utilizzo
La scelta del modello più adatto dovrà essere effettuato in base alla tipologia di utilizzo, basta considerare che le pinne da apnea in carbonio hanno una struttura differente dai modelli che possono essere utilizzati per i bassi fondali. Infatti se si effettuano immersioni in apnea e in profondità, potrà essere più utile una pinna lunga e con una resistenza maggiore, viceversa se si necessità di manovrabilità, come nel caso dei fondali rocciosi, allora si dovrà optare per quelle più piccole e con maggiore flessibilità.
Lunghezza della pala
La parte che produce la spinta sull’acqua prende il nome di pala e potrà essere corta o lunga. Nel primo caso la si dovrà scegliere se si pesca in bassi fondali, o in luoghi in cui vi è poco spazio onde evitare di danneggiare lo strumento. Invece, la pala lunga è preferibile se si vuole avere un maggior risparmio di ossigeno e una velocità elevata.
Struttura della pinna
Si potrà scegliere tra i modelli componibili, in cui è presente la pala a cui si aggiungere lo scarpino, oppure le versioni complete. In questo caso la pinna prevede una struttura in cui lo scarpino è integrato nella struttura. Il nostro consiglio è quello di abbinarci comunque un buon calzare da sub, per mantenere una temperatura dei piedi costante e confortevole.
Taglia e facilità di uso
Sarà importante che la pinna si conformi perfettamente al piede, anche nel caso in cui si prevede l’aggiunta di uno stivaletto. Quindi un fattore da considerare al momento dell’acquisto è la sua vestibilità e la facilità di indossarla, come nel caso delle pinne in carbonio Cressi.
Peso
La presenza di un materiale come il carbonio rende la pinna molto leggera, e maggiore sarà la sua percentuale e più la pinna avrà un peso ridotto, con un minor carico sulle articolazioni e la muscolatura.
Prezzi e offerte delle pinne in carbonio
Le pinne in carbonio sono tra i modelli con un costo medio alto, per questo sarà molto importante valutare quale investimento effettuare in base al loro impiego. Infatti se ci si dedica con assiduità alle immersioni, la scelta deve andare sui migliori modelli, viceversa in caso in cui questi strumenti si utilizzano saltuariamente, si potrà optare anche per delle pinne in carbonio usate. Infine si potrà fare attenzione e approfittare di eventuali sconti al fine di acquistare un modello di qualità ma a un costo accessibile a tutti.
Migliori 7 pinne in carbonio sul mercato – Caratteristiche e prezzi
-
1 – Pinne in carbonio Mares Razor Matrix – Le migliori qualità prezzo
La Mares Razor Matrix è una pinna in carbonio dalle elevate prestazioni, che rispecchia tutta l’esperienza di un’azienda che negli anni si è specializzata nel realizzare prodotti di qualità e specifici per il mondo dei sub e per gli appassionati delle freediving. I clienti che hanno acquistato questo modello sono rimasti particolarmente impressionati dalla reattività della pinna, che permette di eseguire le immersioni con un ridotto sforzo fisico e un consumo limitato di ossigeno.
Ciò è possibile grazie alla continua ricerca da parte dell’azienda Mares di trovare nuove tecnologie. Per queste pinne è stata prevista una pala con strati a fibra di carbonio 3k, incrociate a 90° con quelle di vetro, combinando la giusta flessibilità e resistenza. Grazie a questo sistema la pala riesce a produrre la giusta spinta senza caricare sull’articolazione della caviglia o affaticando la muscolatura.
La lunghezza della pinna è di 65 cm per una larghezza di 20,5 cm, ideali per le immersioni in mare aperto, ma anche per quelle sui bassi fondali. Inoltre la scarpetta è composta da un tessuto in poliestere morbido e resistente, offrendo un ampio comfort anche nelle immersioni prolungate nel tempo.
- Pala prodotta con strati di carbonio e fibra di vetro
- Grazie al numero di incroci tra le fibre aumenta la reattività della pala
- Larghezza 20,5 cm e lunghezza di 65 cm
-
2 – Pinne in carbonio UP-F2 Omer Sub Umberto Pelizzari
Questo modello è stato studiato al fine di offrire un paio di pinne in carbonio che sia altamente performante. È firmato da Umberto Pellizzari, un professionista delle immersioni in apnea, e grazie alla sua collaborazione, si è creata una struttura di una pinna da apnea in carbonio resistente, pratica e facile da utilizzare. Il design è molto accattivante con un colore nero della pala e una serigrafia bianca.
Sarà possibile integrare la pala con qualunque tipologia di pinna UP-F2, integrando quindi le ampie potenzialità di questo strumento. Il materiale è al 100% in carbonio, dotato di un giusto angolo di inclinatura in modo da permettere di allinearsi perfettamente alla caviglia, creando un unico asse.
La lunghezza è ideale per ottenere una giusta spinta sia per chi deve scendere in apnea, sia per chi si dedica alla pesca o alle immersioni con bombole. Infine l’attenzione dei suoi ideatori è stata posta anche sull’alta flessibilità della pala, con una riduzione dello sforzo fisico e un risparmio elevato di ossigeno.
-
3 – Up F1 carbonio pinne Omer in carbonio
Le pinne in carbonio Omer Up F1 sono un altro prodotto sviluppato partendo dall’esperienza di Umberto Pelizzari. Queste pinne vengono considerate dagli appassionati di apnea uno strumento indispensabile e soprattutto competitivo. In particolare gli utenti che lo hanno acquistati sono rimasti molto contenti delle prestazioni, per la presenza di una percentuale elevata di fibra di carbonio, che le rende flessibili e al contempo molto resistenti.
La scarpetta ha un design molto accattivante con una forma idrodinamica che si adatta perfettamente alla conformazione del piede e che è molto semplice da indossare. Inoltre l’angolatura della lama è di 29° in questo modo la pinna si allinea perfettamente alla posizione della caviglia in modo da offrire la massima spinta., senza quindi caricare sulla muscolatura.
- 350 – 400
- APNEA
- apnea-fins
-
4 – SEAC Motus, pala singola ultra leggera
Una versione di pala adatta sia a chi vuole avere un prodotto altamente performante sia a chi invece, ha necessità di disporre di uno strumento di qualità e con il massimo comfort. La pinna SEAC Motus è lunga 60 cm, con la possibilità di richiedere anche una versione da 64 cm. Le misure sono considerate dagli utenti molto adatte per offrire la giusta resistenza all’acqua, lasciando anche libertà di movimento nei bassi fondali e in presenza di scogli.
La struttura è al 100% in carbonio, con un design che prevede ben 6 colori: nero, verde, viola, azzurro, grigio e marrone. Un prodotto molto apprezzato dagli amanti dell’apnea e della pesca subacquea per la presenza di un’angolatura di 22° rispetto alla scarpetta che permette di ottenere la giusta spinta dalla caviglia, senza caricare troppo sulle articolazioni e i legamenti.
Inoltre sono moltissime le recensioni positive sull’elevate prestazioni di questo modello, anche dal punto di vista del comfort, rendendolo uno strumento da indossare anche per le immersioni per lungo tempo.
- Potenza in movimento | la pala della pinna lunga seac motus è apprezzata da apneisti e pescatori subacquei anche alle prime esperienze grazie alla comodità della scarpetta e alla facilità di...
- Pala flessibile e reattiva | la pala della pinna lunga seac motus offre un'ottima reattività e tanta forza propulsiva anche ai divers meno allenati; la pala intercambiabile è disponibile in nero + 5...
- Utilizzo prolungato | la sensazione di grande comfort permette di utilizzare la pala per pinne lunghe seac motus per molto tempo rendendola ideale anche per le immersioni subacquee con bombola e...
-
5 – Pinna in carbonio Omer Dual Carbon T.39/40
La Omer è una casa sempre attenta a fornire prodotti innovativi. In questo caso il modello Stingray Dual, attrezzo considerato ideale da tutti coloro che vogliono avere il massimo controllo della spinta sott’acqua, senza un eccessivo sforzo fisico. Il modello si presenta con un design molto apprezzato, con un colore grigio e la scritta Omer serigrafata sulla pinna.
Prevede una pala in carbonio con una percentuale pari al 100% che combina un’elevata resistenza, ma anche la giusta flessibilità per ottenere una spinta adeguata durante le immersioni. Lo scarpino è composto da un polimero, morbido e flessibile, che si adatta perfettamente alla conformazione del piede, rendendo la pinna molto confortevole.
Infine un aspetto che ha succitato grande interesse negli utenti è il sistema innovativo di aggancio dello scarpino alla pala realizzato in un polimero di gomma al fine di evitare qualunque forma di rottura dei materiali.
- Parte attiva della pala 100% carbonio
- Innesto scarpetta in polimero
- Elimina le possibilità di rottura del punto di piega
-
6 – Go n Sea Vertical
La versione Go n Sea Vertical è stata ideata per fornire uno strumento competitivo sia per le immersioni in apnea profonda sia per le gare, molto apprezzata dagli utenti per l’estrema resistenze e l’elevata spinta. Ciò è possibile grazie al materiale con cui è stata costruita la pala, impiegando la fibra di carbonio incrociato in quattro direzioni.
La scarpetta è in gomma e offre un comfort elevato anche se si utilizza la pinna per lungo tempo, senza però l’imitare le elevate prestazioni del prodotto. Inoltre e è stato studiata una conformazione della scarpa in modo da permettere di indossare la pinna con semplicità.
È uno modello molto ergonomico con un angolo del 25° della pala, molto apprezzato dagli utenti grazie al fatto che si adatta perfettamente alla posizione della caviglia. Infine è un prodotto estremante leggero, grazie a un peso di soli 800 g.
- Palme da apnea profonda.
- Comfort e trasmissione ottimale dello sforzo durante le gare
- Carbone in 4 direzioni trasmette una spinta massima.
-
7 – Salvamirar Boombast
Un modello che ha ottenuto l’approvazione sia degli appassionati delle immersioni sia da coloro che invece si dedicano a competizioni sportive. La sua caratteristica principale è la particolare struttura della pala, composta in fibra di carbonio Pre-Preg Tw-K03, una tipologia di materiale che prevede una struttura realizzata ad alta pressione e con un sistema a polimeri che la rende al contempo flessibile, ma con la giusta resistenza.
Gli utenti infatti hanno sottolineato come questo prodotto Made in Italy offra la giusta spinta ma al contempo un comfort elevato. La scarpetta è costituita da una gomma che si adatta perfettamente all’anatomia del piede, grazie alla presenza di due canali laterali ribassati.
Inoltre si è posta molta attenzione alla sicurezza con l’aggiunta di inserti in kevlar che per proteggere il piede senza però perdere la flessibilità e la percezione del movimento. Il peso è al di sotto del 1,5 kg e anche l’angolatura della pinna è molto apprezzata, limitando lo sforzo dei movimenti anche dopo un utilizzo continuato.
- Pale in fibra di carbonio Pre-Preg TW-K03 ad alto modulo
- polimerizzata meccanicamente ad alevatissime pressioni in autoclave
- spessore differenziato per migliorare la risposta elastica