I roll bar per barche e gommoni sono accessori che fanno discutere sempre gli esperti del settore per la loro utilità e versatilità, soprattutto perché nell’ambito nautico vi sono non solo diverse tipologie di mezzi ma anche diverse filosofie e stili di navigazione.
In questo articolo andiamo a conoscere la natura di questi accessori per barca, delle caratteristiche tecniche, della differenza tra roll bar per gommone e per barca a vela, i pro e i contro dell’installazione di questo suppellettile e infine quali sono i migliori modelli.
Cos’è un roll bar, com’è fatto e a cosa serve
Anche se il nome può trarre in inganno e mandare subito il pensiero alle barre di protezione in acciaio tipiche delle auto da corsa, da rally in special modo, il roll bar in ambito della nautica non nasce per impedire alle imbarcazioni di cappottarsi, anche se il ribaltamento è una casualità contemplata e che può capitare anche ai mezzi acquatici.
Chi è già navigato (il gioco di parole ci stava) in questo ambito, è sicuramente a conoscenza del fatto che per la stabilità di un’imbarcazione vengono usate le apposite zavorre, nonché un requisito fondamentale che è il saper tenere una barca e non portarla incoscientemente ai limiti di prestazione.
Tornando ai roll bar, possiamo dire che si tratta di un’applicazione piuttosto recente ma che sta prendendo sempre più campo e consensi sia dai comandanti di grandi barche che di piccole imbarcazioni, gommoni ma anche barche a vela. La sua forma ad arco è immediatamente riconoscibile e va a cambiare inevitabilmente l’aspetto dell’imbarcazione su cui è montata.
I materiali con cui sono realizzati i roll bar variano dall’acciaio alla vetroresina, di conseguenza anche l’aspetto estetico e la leggerezza/pesantezza vengono contemplati dai produttori di questo dispositivo. Non in ultimo bisogna sapere che i migliori roll bar in acciaio per barche sono abbattibili, assolutamente versatili dunque e pensati per sopperire a tutte le esigenze.
A cosa serve un roll bar
Abbiamo stabilito che un roll bar non serve per proteggere dal ribaltamento una barca, anche se effettivamente vederlo montato su questo tipo di mezzo dà subito un’idea di sicurezza e stabilità differente. Anche una piccola imbarcazione assume una forma più imponente. Si pensi al gommone, in linea generale questo dispositivo non toglie molto spazio, dando proprio la sensazione di stare su un mezzo più potente e sicuro.
Si può rivelare molto utile infatti soprattutto nelle barche non molto ampie, perché può fungere benissimo da luogo di posizionamento di cavi e cime, amplificando lo spazio del pozzetto e il raggio d’azione del personale a bordo, dandogli più margine di movimento. I roll bar sono sempre più apprezzati anche perché sono una postazione molto pratica ove sistemare antenne radio, GPS, luci di fonda, i salvagente, gli estintori, e tutte quelle strumentazioni tra l’altro obbligatorie che prendono davvero molto spazio, soprattutto se stiamo parlando di piccole barche e/o gommoni.
Non in ultimo diventa un comodo punto di appoggio, un dispositivo che può aiutare nella risalita in barca e, perché no, dove appoggiare teli, borsoni e accessori vari che si è soliti portare in questo tipo di mezzo.
Parliamo poi del tendalino: avere installato un roll bar con cappottina non può essere che considerato un vantaggio in più, e oltretutto non inficia sulla velocità, dell’imbarcazione anche a tendalino alzato.
I pro e i contro nell’installazione
Abbiamo visto nel paragrafo precedente quali sono i vantaggi del roll-bar: barca o gommone o altro tipo di imbarcazione su cui siano montati fa poca differenza. Essendo un accessorio supplementare però, prima della scelta e dell’acquisto vi sono alcune cose da considerare, per essere certi di poter sfruttare al massimo le potenzialità e limitarne i possibili “effetti collaterali”.
Partiamo dal costo: Tutto dipende dalle esigenze e dal tipo di imbarcazione ovviamente. Per quanto riguarda l’aspetto estetico, la forma ad arco è pressoché molto simile in tutti i modelli, che possono variare per materiale, di conseguenza è sempre bene valutare l’assetto complessivo che l’imbarcazione andrà ad assumere, e soprattutto non acquistare un roll bar solo perché così il gommone sembrerà più “bello”.
I naviganti più esperti infine, hanno sottolineato il fatto che questo dispositivo possa influire sulle prestazioni della barca, soprattutto per il peso aggiuntivo, e sulla manovrabilità delle vele, nonché del potenziale ostacolo all’attrezzatura da pesca posizionata sul mezzo: ma ovviamente sono valutazioni soggettive e le variazioni (in termini di velocità, aerodinamicità o ingombro) sono davvero minime.
Quali sono i prezzi dei roll-bar?
Come per tutti i prodotti in commercio, esistono diversi modelli di rollbar e diverse fasce di prezzo. Si tratta di un accessorio che può costare da qualche centinaio di euro fino a sopra il migliaio, ma non è certamente un tipo di investimento troppo impegnativo e che si può tranquillamente prendere in considerazione.
Migliori 3 roll bar per barche e gommoni – caratteristiche e prezzi
-
Roll bar Osculati con cappottina pieghevole
Realizzato in acciaio Inox, ha un telaio con tubolari del diametro di 40 mm. ed è dotato di cappottina in tessuto resistente e anti UV. La struttura che sorregge il telo è composta da tubolari del diametro di 22 mm. ed è garantita la possibilità di viaggiare fino a 35 nodi anche con la cappottina aperta.
La cappottina si può anche ripiegare, così da utilizzare lo spazio superiore per i fari, i pannelli solari o altri accessori. Dimensioni totali: 175 cm. di larghezza di fissaggio x 330 cm. di profondità x 120 cm. di altezza utile, in un peso complessivo di 25 kg. Un prodotto quindi completo e realizzato con materiali di alta qualità.
- Marca Osculati
- Osculati A telaio c/tendalino pieghevole 175x330 cm
- TENDA
-
Osculati roll bar in acciaio Inox
Al secondo posto troviamo un dispositivo realizzato in robusto Acciao Inox e con una caratteristica molto apprezzata per la comodità: è difatti abbattibile e ideale per scafi di 5/7 metri.
Sia nella parte superiore che lateralmente si possono sistemare fanali, trombe e altri accessori. I tubolari del telaio sono di 40 mm di diametro per un’altezza di 130 centimetri. Il prezzo è davvero appetibile e molto competitivo.
- Marca Osculati
- Osculati SS pieghevole A telaio f.dinghy 125 180 cm
- ARTICOLI SPORTIVI
-
Nautica Pimar
Anche questo terzo ed ultimo modello è abbattibile e quindi gestibile in totale libertà. Questo modello ha un prezzo inferiore rispetto ai modelli precedenti ma la qualità della struttura è invariata, essendo in Acciaio Inox 316 lucidato a specchio.
I tubolari doppi che lo compongono hanno un diametro di 40 mm. e le dimensioni sono regolabili sia in larghezza che in altezza, rendendo questo modello molto versatile: raggiunge infatti i 210 cm in larghezza e i 140 in altezza, quindi più ampio rispetto ad altri modelli; supporta il montaggio di fanali e altri accessori utili. In conclusione un prodotto dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Roll bar inox
- Roll bar abbattibile
- Tubolare doppio da 40 mm