Dopo l’articolo riguardante le hard baits, parleremo delle soft baits, le esche morbide, comunemente chiamate le “gomme”. Possiamo trovarle in commercio già pronte o da comporre a nostro piacimento, con le testine piombate apposite che andremo a vedere in seguito. Questa categoria di esche per la pesca a spinning, è dedicata a tutti i predatori, sia di acqua salata che di acqua dolce. Tempo fà si utilizzavano più specificamente, per la cattura di predatori che dimostravano una certa sensibilità ai movimenti di queste gomme.
- ARTIFICIALI SOFT BAIT KEITECH FLAPPER GRUB 4"
- SOFT BAIT KEITECH FLAPPER GRUB 4" 101 PER SPINNING
- SOFT BAIT KEITECH FLAPPER GRUB 4" 101 PER SPINNING
- Design sfumato a due colori, colorato, facile da catturare e attirare tutti i tipi di pesci, aumenta la possibilità di mordere.
- La coda del cono piramidale e il corpo dell'esca filettato sono morbidi, flessibili e flessibili.
- 6 colori tra cui scegliere, ogni colore è una sfumatura bicolore.
- ARTIFICIALI SOFT BAIT KEITECH SWING IMPACT 3.5"
- KEITECH SWING IMPACT 3.5" PINK PEARL SPINNING
- SWING IMPACT 3.5" PINK PEARL SPINNING SPIGOLA BASS
- SILICONE DI ALTA QUALITÀ: Realizzato in silicone di alta qualità, questa esca da pesca è morbida e resistente.
- FACILE DA TRASPORTARE E CONSERVARE: leggere e di piccole dimensioni, facili da trasportare e da riporre.
- LA SCELTA MIGLIORE: una grande scelta sostituzione per gli amanti della pesca.
Spinning al black bass e sea bass : re e regina della pesca con le soft baits
In particolare stiamo parlando di spigole, chiamate anche sea bass in mare e persico trota, chiamato black bass o boccalone in acqua dolce. Questi due predatori, simili nei comportamenti, nella morfologia e nell’azione di caccia hanno mostrato un’evidente “passione” per le esche siliconiche (soft baits). La spigola o sea bass, risulta comunque più difficile da catturare, differentemente dal cugino di acqua dolce che nel periodo giusto, si fa vedere all’attacco molto più frequentemente, ma stiamo parlando di ambienti differenti…
In questo articolo andremo a vedere le caratteristiche principali, i nomi e il campo d’impiego delle gomme più utilizzate e catturanti. Ricordiamo che si tratta di una pesca dove la leggerezza fa da padrone, abbinare la giusta piombatura sarà fondamentale per dare la naturalezza alle nostre esche.
Grub – spinning acqua dolce e light rock fishing in mare
Corpo uguale a dei piccoli vermi, rigati con la coda piatta e a forma di falce, questa con l’attrito dell’acqua muovendosi molto velocemente attrae predatori sia in acqua dolce che salata emettendo parecchie vibrazioni, riesce ad attirare l’attenzione dei predatori nella breve distanza.
In acqua salata è ottimo per l’utilizzo dalla scogliera (light rock fishing) per saraghi, in acqua dolce è il top per il black bass. Possiamo trovarne di tutti i colori e lunghezze si consiglia di avere più colorazioni per avere copertura in tutte le situazioni. Si innescano comunemente sulle jig head (testine piombate) ma, possiamo anzi dobbiamo innescarlo in altri modi come drop shot e split shot, nelle misure adeguate, tutto dipende dai pesci che si vogliono insidiare.
- Può essere applicato in barca da pesca pesca d' acqua dolce, pesca d' acqua salata o;
- Simulazione Curly Tail Grub esche da pesca, forte attrazione per i pesci;
- Lunghezza: 4 cm/4 cm
Shad – dedicati a qualsiasi predatore
Sono delle riproduzioni in gomma siliconica di pesci foraggio. Possiamo trovarne di forma cilindrIca rigati, oppure piatti e lisci. E’ importante precisare che in base alla forma avranno una differente movimento. Gli shad rigati avranno una flessibilità maggiore mentre quelli lisci saranno leggermente più rigidi.
La coda di questi pesci ha diverse caratteristiche, può essere più o meno attaccata al corpo, questo influirà parecchio nei movimenti. Una coda attaccata direttamente alla sezione del corpo, darà un movimento più omogeneo, mentre una coda che si prolungherà con una differente sezione, (sarà sempre di diametro inferiore) donerà alla nostra esca un movimento più accentuato in coda. In commercio troveremo tantissime varianti, forme e colori per tutti i gusti, nella pesca con le soft baits spesso risulta vincente dare spazio alla nostra fantasia, in linea di massima simuleremo un pesce in cerca di cibo o di un riparo sul fondale.
No products found.
Worm – spinning in mare e in acque dolci
Specifici per la pesca al black bass e altri predatori di acqua dolce, ma risultano vincenti anche in mare, si innescano anch’essi con le jig head di vario genere, specialmente con la tecnica Texas Rig. La forma è quella di un verme appunto, sono rigati, per avere una maggiore flessibilità. Lo faremo lavorare a stretto contatto con il fondo, facendolo sembrare un verme che si dimena. Ci sono tantissime colorazioni disponibili, ovviamente le più catturanti sono quelle naturali, in acque chiare sopratutto.
- BAK WORM6
- 152mm
- BASS FISHING
- Delle Esche Artificiali e naturali di ver della terra.
- Puoi dividerle in diverse piccole pezzi, più facilmente per catturare i pesci bersaglio.
- Corpo molto morbido e elastico, azione di immersione rapida e veloce.
Montature per esche da spinning soft baits
Dopo aver visto le migliori esche siliconiche o soft baits, passiamo agli inneschi e alla piombatura. La grandezza dell’amo e il peso del piombo sono fondamentali, come abbiamo intuito queste riproduzioni hanno un peso nullo o quasi, dovremo lasciar la maggior parte dell’esca libera di scodinzolare, solo così avremo buone chance di cattura. Il punto forte di questa tipologia di esche è la naturalezza dei movimenti. Di seguito vi elenchiamo le montature più utilizzate.
Testine piombate
Chiamate anche jig head, con amo integrato, di varie misure e pesi, è buona norma lasciare libero 3/4 di verme per permettere un nuoto naturale e libero, regolatevi di conseguenza con la grandezza dell’amo.
Texas Rig
Ottimo con worm e shad di grosse dimensioni, il setup classico è lo shad o worm, innescati su un amo offset, legato al fluorocarbon, a battuta un peso in tungsteno e stoppato successivamente da un classico stopper in gomma. La semplice sequenza risulterà questa: amo offset – fluorocarbon – peso tungsteno a battuta – stopper. Nelle varianti possiamo aggiungere tra il worm/shad e il peso una perlina di qualsiasi colore meglio se luccicante.
Carolina Rig
Utilizzato molto negli stati uniti, meno in italia, consiste nell’innesco del worm su di un amo legato a del fluorocarbon. La sequenza è questa: amo – fluorocarbon – girella – fluorocarbon – perlina – peso in tungsteno. Uno dei punti forti di questa montatura, oltre al movimento catturante della gomma, è sicuramente il bagliore emesso dalla perlina, ovviamente scegliamone una glow per la notte, di giorno va bene qualsiasi perlina che rifletta la luce del sole.
Drop shot
Utilizzato spesso per i grub, non è altro che il grub innescato su amo offset legato tramite nodo palomar nel filo madre, staccato di una ventina di centimetri agganceremo un piombo sferico di peso adatto all’esca recupereremo molto lentamente facendo strisciare il piombetto sul fondo. Ovviamente, dovremo utilizzare fili e canne leggeri per avere la sensibilità giusta. Provatelo sia in acqua dolce che in mare, vi divertirete parecchio.
Split shot
Utile per l’innesco degli shad e i worms. Innesco sempre su amo offset legato a un buon fluorocarbon e ad una girella che farà da stopper per il piombo sferico, la sequenza sarà questa: amo – fluorocarbon – girella – fluorocarbon – piombo spaccato o scorrevole. Per ridurre ancora di più le possibilità d’incaglio, grazie alla forma allungata, si può utilizzare una torpilla. Questo tipo di calamento entra in pesca molto lentamente, a voi lasciamo la scelta dei momenti migliori in cui utilizzarlo.
Queste sono le montature e gli inneschi più utilizzati per le soft baits potete trovare tutti gli accessori per la costruzione delle vostre montature di seguito vi elenchiamo per facilitarvi l’acquisto tutto il materiale per poter poter mettere in pratica gli inneschi di cui abbiamo parlato.
- Ami offset
- Teste piombate
- Fluorocarbon