La pesca sub acquea in apnea
Con pesca subacquea intendiamo tutte quelle attività di pesca che si svolgono immergendosi a pelo d’acqua, o sotto la sua superficie, sia in apnea (legale) che con l’ausilio di respiratori (vietato).
La pesca subacquea è una pratica sportiva che, affonda le sue radici nella storia umana fin dai primordi. L’immersione a corpo libero, armati di rudimentali strumenti come fiocine artigianali o piccoli coltelli, è stata per millenni uno strumento efficace sia per procurarsi il cibo, che altri tesori marini come conchiglie, spugne e perle.
Solo negli anni quaranta dello scorso secolo, grazie all’evoluzione delle tecnologie subacquee, questa disciplina ha iniziato ad evolversi rapidamente, diventando presto riconosciuta anche dalle federazioni sportive di tutto il mondo.
Oggi, la maggior parte di coloro i quali praticano pesca sub acquea lo fanno appunto in chiave sportiva, ma non mancano coloro che ne hanno fatto una professione. Lavoro difficile, che richiede una forma fisica eccellente per garantire risultati concreti. Da allora, molte sono le attrezzature da sub e le tattiche sviluppate: ora cercheremo di analizzarne alcune.
L’ attrezzatura da pesca sub
La muta e la zavorra
La prima cosa da considerare è la muta, il cui spessore deve essere proporzionato sia alla temperatura dell’acqua nella quale ci apprestiamo ad operare, che alla quantità di tempo che abbiamo intenzione di trascorrere immersi. Inoltre, sono preferibili colori scuri o mimetici, per dissimulare al meglio la presenza del pescatore.
Per nuotare al meglio, raggiungere il fondo e rimanerci, avremo bisogno di una zavorra, costituita da una cintura alla quale saranno attaccati dei pesi in piombo. Il discorso piombatura avrebbe bisogno di un articolo a se, e ne parleremo sicuramente più in la magari con i consigli di pescatori sub esperti.
- Realizzata con il nuovo ed esclusivo mimetico Dark Digital SpecterPat Cressi studiato mediante computer per rendere più difficoltosa la creazione di immagini solide da parte delle prede e quindi per...
- Neoprene spaccato microporoso supersoft da 5 mm
- Giacca con rinforzo sternale imbottito, guarnizioni stagne in Smoothskin su cappuccio, polsi e vita e fodera rinforzata Powertex su gomiti e vita
Maschera e boccaglio
Anche la scelta della maschera è fondamentale, essa dovrà garantire un’ottima visibilità e un’ampio campo visivo, ed essere leggera e confortevole, ma di volume interno ridotto, per limitare lo spreco d’aria.
Inoltre avremo anche bisogno di un boccaglio, che ci permetterà di respirare in superficie, spesso venduti in combo con le maschere.
Le pinne sono un altro attrezzo fondamentale per la pesca sub, ci permetteranno di spostarci rapidamente una volta immersi, e di risalire facilmente dal fondo verso la superficie.
- Aqualung Look Black
Fucile
Per quanto riguarda il fucile subacqueo, ne esistono di due tipi, ad aria compressa o a propulsione elastica, e devono rispettare le norme vigenti in termini di attrezzature per la pesca sportiva. La scelta della tipologia e delle dimensioni del fucile dipende molto dalla tecnica che si è intenzionati ad adoperare.
Al fucile andrà abbinato un mulinello da sub che conterrà la sagola di diametro da scegliere in base alla tipologia della tecnica, se volete un consiglio generico tenetevi sui 1.5mm. Non tutti però sono amanti della sagola in Dyneema, molti preferiscono il Nylon di diametro che può variare dal 1mm al 1,40mm (misure indicative), questo per una questione di velocità (idrodinamica).
- Fucile da Sub Abysstar
- Impugnatura Gommata per una presa migliore
- Elastici Dunlop da mm 16 con ogiva articolata
Altri attrezzi che non devono mancare
Inoltre è buona norma essere dotati di un buon coltello, che può essere utile sia per finire le prede, sia per piccoli lavoretti quali liberare l’ingresso di una tana dalle pietre, o tagliare una sagola impigliata.
Non ultima, è obbligatoria per la propria sicurezza la boa o pallone galleggiante di segnalazione sub, alla quale il pescatore sarà collegato tramite una cima, che ne segnalerà la presenza ad eventuali imbarcazioni di passaggio.
Se ci immergiamo direttamente da un’imbarcazione dovremo avere per legge la bandierina di segnalazione, dovrà essere rossa con una banda bianca diagonale. Se volete approfondire il discorso sulla sicurezza e le normative potrete trovarle sul sito della guardia costiera. Vi consiglio di andare a leggere e di seguire alla lettera tutte le norme di sicurezza. In mare bisogna essere molto prudenti, rispettarne appieno le regole fa la differenza.
- COLTELLO SUBACQUEO CON DOPPIA LAMA: Questo coltello è indicato per uso subacqueo, pesca, immersioni, sub e apnea. La lama ha un lato a filo dritto e l’altro seghettato per l’intera lunghezza...
- OFFRE UNA PRESA SICURA, ERGONOMICA E RESISTENTE: Il design anatomico permette una presa salda e comoda, migliorando la sicurezza durante l'uso sott'acqua. L’impugnatura anatomica è realizzata in...
- IN ACCIAIO INOX ANTI-CORROSIONE DUREVOLE NEL TEMPO: Realizzato con materiali di alta qualità, questo coltello è progettato per resistere alle condizioni rigide e corrosive dell'ambiente subacqueo,...
- Plancetta di appoggio per il pescatore che in solitario parte da terra e ha necessità di portare con se una attrezzatura supplementare e accessori
- Colore rosso ben visibile e formata da due involucri
- Due camere d'aria interne gonfiabili
Tecniche di pesca subacquea
Pesca all’aspetto
Questa tecnica si basa su una grande capacità di mimetismo e di pazienza. In sostanza, si tratta di individuare, nei pressi di possibili prede, un punto del fondale dove il sub possa agevolmente sostare il più a lungo possibile stando fermo. Giocando sulla curiosità, propria di molte specie di pesci, l’obiettivo è attirare il più vicino possibile la preda a se fingendosi innocui.
Solo quando la preda sarà perfettamente a tiro, e saremo sicuri della nostra mira, potremo allora scoccare il colpo dal fucile. La cosa più importante è evitare di anticipare troppo il colpo o di compiere movimenti bruschi il che farebbe immediatamente fuggire la preda.
Per questa tecnica sono consigliabili maschere dal campo visivo laterale molto generoso. Il fucile dovrà essere ovviamente caricato prima della discesa sul fondo.
Pesca all’agguato
La tecnica consiste nell’esplorare una porzione di acqua o di fondale in costante movimento, risparmiando però il più possibile le energie, per poi focalizzarsi sulla preda scelta. E’ consigliabile adottare questa tecnica sopratutto in presenza di risacca o mare mosso, quando il movimento dell’acqua potrà facilmente coprire le vibrazioni prodotte dal nostro movimento, mentre con mare molto calmo richiederà una ulteriore accortezza nel limitarle al massimo.
Essa è forse la più difficile tra le tecniche, in quanto richiede una grossa esperienza, spiccate doti acquatiche e ottimi riflessi. Può essere praticata sia in superficie che a grandi profondità, dipende sopratutto dalle capacità del pescatore. L’attrezzatura consigliabile per questa tecnica è molto simile a quella all’aspetto.
La pesca in tana
Questa è forse la più tradizionale delle tecniche che stiamo illustrando, e consiste fondamentalmente nell’individuare tutti quegli anfratti abitati che sono presenti nelle scogliere e nei fondali marini.
L’approccio è sempre quello di osservare, dalla superficie, ogni piccolo movimento presente sul fondo. Una volta individuata la possibile tana, questa andrà esaminata scrupolosamente prima di entrarvi.
Una volta accertata la presenza dalla preda, occorre entrare se gli spazi lo permettono, mantenendo sempre il fucile pronto al tiro, qualora se ne presentasse subito l’occasione, ed è importante non perdere mai il contatto, possibilmente fisico, con l’apertura dalla quale siamo entrati, per poter facilmente individuare la via d’uscita.
Quando ci troveremo di fronte la preda, dato lo spazio confinato, sarà più importante la velocità di esecuzione che la mira. L’attrezzatura dovrà naturalmente essere scelta in base all’ingobro ridotto, per permetterci libertà di movimento anche in spazi angusti.
- Super luminosa con diverse modalità: 1000 lumen, questa torcia LED Cree è realizzata con una lampadina XM-L2 e viene fornita con modalità SOS bassa, facile da passare tra ogni modalità attraverso...
- Impermeabile subacqueo: lo speciale design della guarnizione e i doppi O-ring in gomma garantiscono un'eccellente resistenza all'acqua in presenza di alta pressione dell'acqua. Ogni torcia subacquea...
- Kit compatto: batteria da 2400mAh integrata dura 120 minuti e caricatore USB con indicatore LED personalizzato, rosso in carica, verde in piena carica